Cap.6 |
pag.35 |
passero |
Il passero domestico o passera europea o passera oltremontana (Passer domesticus, Linnaeus 1758), chiamato più spesso semplicemente passero, è probabilmente l'uccello più diffuso e noto in Italia e in Europa, sia nelle città che nelle campagne. |
|
|
falcone |
Il falcone, o falco, pellegrino è un rapace grande e possente. Lo si trova lungo le scogliere dirupate e sulle montagne, dove nidifica su speroni rocciosi e dirupi. |
|
|
volpe |
La volpe è un canide di medie dimensioni (lungo da 65 a75 cm). Ha il muso lungo e affusolato, le orecchie dritte, appuntite e nere nella parte posteriore e le zampe corte. La coda è lunga (da 35 a 45 cm ) e molto folta solitamente con la punta bianca. Presenta una grande variabilità sia individuale sia geografica. Il manto, per esempio, è generalmente di un ricco rosso scuro anche se varia da un individuo all'altro, sia da una zona all'altra. Generalmente il dorso va dal bruno rossiccio al grigio con i fianchi più chiari. La regione ventrale è bianco-grigia. Di norma in inverno è di colore più scuro che in estate. Il mantello è formato da peli lunghi, come ad esempio quelli della coda che arrivano a 87 cm. |
|
|
erba medica |
L'erba medica (Medicago sativa L.), detta anche alfa-alfa (dall'arabo al-fal-fa "padre di tutti i cibi"), è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose).
La M. sativa è una pianta perenne, con apparato radicale fittonante che può arrivare anche a una lunghezza di 3-5 m; presenta una corona basale da cui si originano steli più o meno eretti che possono raggiungere il metro di altezza, cavi all'interno.
Le foglie sono trifogliate e si distinguono da quelle dei trifogli in quanto la foglia centrale non è sessile ma picciolata. L'infiorescenza è costituita da un racemo di fiori zigomorfi di colore viola-azzurro. I frutti sono dei legumi spiralati contenenti 2-6 semi. I semi sono molto piccoli (100 di essi pesano 0,2 g) |
|
|
sulla |
La sulla è una leguminose appartenente alla tribù delle Hedysareae. È spontanea in quasi tutti i Paesi del bacino del mediterraneo, che viene pertanto ritenuto come il centro di origine della specie.
L’Italia tuttavia, è l’unico Paese mediterraneo e della UE, ove la sulla viene sottoposta a coltivazione su superfici significative e dove viene inserita negli avvicendamenti colturali. |
|
Pag.36 |
merlo |
 Il merlo (Turdus merula, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia dei Turdidae.
Il maschio è lungo fino a 25 centimetri e presenta un piumaggio in genere completamente nero o marrone scuro; il becco, e il contorno degli occhi sono di un giallo acceso tendente all'arancione. Le zampe sono brune e squamose. La femmina è, invece, di colore bruno scuro, con la gola più chiara, striata. |
|
|
martora |
La martora (Martes martes) assomiglia molto alla faina (Martes foina), ma a differenza di quest’ultima la caratteristica macchia presente sulla gola e sul petto è più piccola e non è mai bianca, bensì gialla.
E' lunga circa 45 cm. a cui vanno aggiunti i circa 25 cm. della coda.
La pelliccia, folta e splendente, è bruna con il muso ed il mento scuri e la testa e le parti dorsali più chiare; le orecchie corte e rotondeggianti hanno il bordo bianco; la coda lunga e pelosa è molto utile sia nella corsa che nel salto perché funziona da stabilizzatore, mentre le zampe, avendo il quinto dito opponibile, le garantiscono una presa perfetta sugli alberi.
E' un animale molto agile che si arrampica sugli alberi con estrema facilità, inseguendo velocemente ghiri e scoiattoli fino alle cime più alte. |
|
|
lontra |
La lontra comune o di fiume (Lutra lutra) può essere lunga 120 cm, compresi i 45 cm della coda, ed è caratterizzata da testa tondeggiante ed allungata, muso arrotondato e occhi piccoli, le orecchie sono corte e tondeggianti quasi del tutto nascoste dal pellame.
Le zampe sono cortissime e palmate, mentre il pellame è folto e corto di colore bruno. Possiede lunghi baffi sensibilissimi che le permettono di localizzare pesci e anguille individuandone anche i movimenti più lievi.
Ha i sensi acutissimi ed in particolare vede, fiuta e sente ottimamente.
Le lontre dedicano molto del loro tempo al gioco, che viene per importanza subito dopo la caccia e il nuoto.> |
|
|
maggiolini |
Il Melolontha melolontha Linnaeus, 1758, comunemente chiamato Maggiolino è un insetto diffuso in tutta Europa, appartenente all'ordine dei Coleotteri,
Gli adulti dei maggiolini, lunghi 20-30 mm, sono allungati e presentano elitre colore rosso-brunastro e protorace scuro (bruno-nerastro o verdastro).
Talvolta le elitre di alcuni esemplari sono fittamente ricoperti di scaglie bianche (varietà farinosus).
La parte terminale dell'addome (pigidio) è tipicamente di forma triangolare, con l'apice appuntito verso la parte distale e ricurvo verso il basso. |
|