La Collina dei conigli . R. Admas
Cap.3
su
Pag.22 Mirtillo

Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) fiorisce in maggio e fruttifica in luglio-agosto, ha foglie ovali e frutti bluastri, che si consumano freschi o trasformati in marmellata. Il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea) ha foglie coriacee sempreverdi, con fiori bianchi o rosa, riuniti in grappoli terminali; produce bacche rosse commestibili ma amarognole, anch'esse adatte ad essere trasformate in marmellata.

I fiori hanno una forma tipica a orcio rovesciato, con petali saldati tra loro. Questa forma è comune a tutte le Ericacee.

I frutti hanno l'aspetto di bacche, ma in realtà sono false bacche, come le banane e i cocomeri, perché si originano - oltre che dall'ovario - da sepali, petali e stami.

  Pag.24 Pimpinella

La Pimpinella anisum detta anche Anice verde o a volte Anice semplicemente è la specie più nota fra quelle che solitamente vengono chiamate anice. È una pianta annuale, appartenente alla famiglia delle Apiaceae o Ombelliferae e caratterizzata da un fusto erbaceo, cavo e rotondeggiante, da foglie varie a seconda della posizione che occupano, dentate lobate, picciolo lungo e più grandi alla base mentre piccole, incise, piumose e con il picciolo più corto quelle superiori. I fiori sono biancastri piccoli e disposti ad ombrella come le altre ombelliferae
I semi (diacheni) sono piccoli e striati, la forma ricorda in piccolo quella dei semi di girasole. Visto la grande concentrazione di anetolo sono molto utilizzati in cucina.

  Pag.25 Pungitopo Il pungitopo, o pugnitopo, nome volgare del Ruscus Aculeatus, comune nella macchia mediterranea , è una pianta cespugliosa sempreverde alta dai 30 agli 80 cm, provvisto di “cladodi”, rametti che per mancanza di foglie ne assumono la funzione, divenendo ovali, appiattiti e rigidi, con estremità pungenti. Tra i cladodi, in primavera, si schiudono i minuscoli fiori verdastri, e quindi i frutti, che maturano in inverno, e che sono vistose bacche scarlatte grosse come ciliegie.