La Collina dei conigli . R. Admas

Cap.45

pag.444 pernici

Pernice è il termine comunemente usato per descrivere alcune specie di uccelli della famiglia Phasianidae.

Nell'ordine dei gallinacei, le pernici costituiscono uno dei settori numericamente più cospicui, e si distinguono dai tetraonidi per alcune differenze morfologiche. Diffuse in Europa, Asia e Africa.

Caratteri distintivi: 34 cm per un peso di 600/900 g, corpo tozzo,coda corta, ali corte ed arrotondate, piumaggio bruno-rossiccio; bordo nero della gola bianca espanso verso il basso con una macchiettatura longitudinale, petto e parti inferiori color bruno-grigiastro, parti superiori variamente screziate di bruno-rossiccio; fasce sui fianchi nere-bianche-rossobrune.

  pag.446 floghi

flògo [lat. scient. Phlox, dal gr.«fiamma», con allusione ai vivaci colori dei fiori], invar. – Genere di piante polemoniacee, con varie specie nordamericane e una siberiana, di cui parecchie coltivate nei giardini per la ricca fioritura: sono erbe perenni cespugliose, con fiori graziosi di vario colore.

Le Polemoniacee (Polemoniaceae Juss., 1789) sono una famiglia di erbe, arbusti e rampicanti proprie dei climi temperati e freddi dell'Eurasia e delle due Americhe.