La Collina dei conigli . R. Admas

Cap.50

pag.476 tormentilla

La Cinquefoglia tormetilla (nome scientifico Potentilla erecta (L.) Raeuschel, 1797) è una piccola pianta di altezza media, dai fiori gialli a quattro petali, appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

La Tormentilla è una delle piante salutari italiane più ricche in tannini, i quali, in opportune concentrazioni, esercitano sull'organismo umano proprietà astringenti intestinali utili nei dolori di ventre, enteriti e diarree.

Alla pianta sono state attribuite proprietà antiemorragiche sfruttate in passato per frenare emorragie polmonari, intestinali, renali.
    convolvolo

Il Vilucchio turco (Convolvulus cneorum L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae, a diffusione mediterranea.

I fiori sono ermafroditi, tetrameri con calice e corolla. Gli stami sono inseriri alla base della corolla. L'ovario è supero. Il frutto è una capsula.

  pag.477 fusano fusano [lat. scient. Fusanus]. – Genere di piante della famiglia santalacee che comprende varie specie, alberi o arbusti, dell’Australia e Nuova Zelanda; una sua specie, Fusanus spicatus, fornisce col legno un’essenza (olio di sandalo dell’Australia) ammessa in diverse farmacopee come succedanea dell’olio di sandalo; di un’altra specie, Fusanus acuminatus, si mangiano i frutti e anche i semi che sono usati come le mandorle.
  pag.480 Viburno

Viburnum è un genere di piante della famiglia delle Caprifoliaceae (Adoxaceae secondo la classificazione APG), originario dell'Europa, America e Asia.

Sono alberi alti fino a 10 m ed arbusti che possono raggiungere i 5 m di altezza, a fogliame caduco o persistente, hanno il fogliame molto decorativo e una caratteristica e abbondante fioritura, con fiori solitamente di colore bianco, profumati e riuniti in corimbi o cime ombrelliformi, cui segue in autunno una vistosa fruttificazione.

Il Viburnum opulus arbusto alto fino a 6 m, noto col nome di Oppiono, Palla di neve o Pallone di maggio, con rami lisci di colore grigio, foglie profondamente trilobate con margine seghettato, di colore verde superiormente più chiare inferiormente, spontaneo in Italia, con numerose varietà, (tra le quali citiamo il V. opulus var. americanum), che a maggio porta grosse infiorescenze pendule di fiori bianchi, all'estremità dei rami, i frutti sono drupe riunite in grappoli terminali di colore arancio-rossastre, edibili e succose che portano un solo seme