Cap.5 |
pag.32 |
muschio |
Il muschio appartiene alla famiglia delle Briofite (Bryophyta), un gruppo numerosissimo di piante pioniere terrestri, di cui nel mondo ne sono state riconosciute più di 23.000 specie.
La divisione Bryophyta possiede al suo interno tre classi, che rappresentano linee evolutive separate distinte da molti milioni di anni, e queste sono: Hepaticcae, Anthocerotae, Musci.
Generalmente si pensa che i muschi crescano in zone umide ed ombrose, ma in realtà non è così, infatti li si può ritrovare in una vastissima varietà di ambienti, dai più cupi ai più soleggiati.
Dal momento che non possiedono radici (quelle che hanno svolgono solo il ruolo di ancoraggio) riescono a vivere anche dov’è presente un substrato sottilissimo, purchè vi sia umidità sufficiente, anche se è ben noto che la maggior parte delle specie riesce a superare periodi di siccità rimanendo in uno stato disidratato, che può essere superato in poche ore in presenza d’acqua.
In foto il muschio a stella, preferito dai conigli |
|
|
saggina |
La saggina è una pianta graminacea simile al sorgo. Ha un fusto alto e sottile pieno di midollo, ha delle foglie piatte e lunghe, ed infine ha dei fiori in spighe di colore rosso perpendicolari al fusto.
La particolarità di questa pianta erbacea è che ha un doppio utilizzo: può essere utilizzata sia per scopi alimentari che per scopi produttivi. In passato veniva usata principalmente per la fabbricazione artigianale di scope e spazzole. |
|
|
lecci |
Il leccio è generalmente un albero sempreverde dalla chioma ovaleggiante e con fusto raramente dritto, singolo o diviso alla base, di altezza fino a 20-25 metri. Può assumere aspetto cespuglioso qualora cresca in ambienti rupestri.
La corteccia è liscia e grigia da giovane, col tempo diventa dura e scura quasi nerastra, finemente screpolata in piccole placche persistenti di forma quasi quadrata.
I giovani rami dell'anno sono pubescenti e grigi, ma dopo poco tempo diventano glabri e grigio- verdastri.
Le gemme sono piccole, tomentose, arrotondate con poche perule. |
|
Pag.33 |
luccio |
l luccio (Esox lucius, Linnaeus 1758) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell'ordine degli Esociformes.
È caratterizzato dalla bocca a "becco d'anatra", dominata da robusti e acuminati denti. In Nordamerica vive una specie più grande e feroce, denominata muskellunge (Esox masquinongy).
Può raggiungere 1,30 m di lunghezza e superare i 20 kg di peso (sono stati catturati esemplari di quasi 30 Kg), la crescita e la dimensione finale sono piuttosto variabili, in relazione all'alimentazione e alla temperatura dell'acqua, in genere raggiunge i 20 cm durante il primo anno di vita e il metro in età adulta. Gli esemplari di maggiori dimensioni sono generalmente femmine. Ha la particolarità singolare di avere più di 500 microdenti molto affilati sulla lingua in aggiunta a quelli propri dell'esoscheletro. |
|
pag.34 |
donnola |
La donnola (Mustela nivalis Linnaeus, 1758), è un mammifero della famiglia dei Mustelidi lunga circa 30 centimetri di cui 4 di coda. Ha il corpo snello ricoperto da un pellame soffice di colore fulvo sul dorso e grigio bianco sul ventre. Ha zampe corte, unghie aguzze e orecchie larghe. Sono segnalati casi di donnole appartenenti a popolazioni montane, che durante l'inverno cambiano pelo assumendo una colorazione completamente o parzialmente bianca come l'Ermellino. |
|
|
gufi |
Il Gufo comune (Asio otus, Linnaeus 1758) è un uccello diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia. Vive principalmente nelle foreste di conifere, boschi. Ha una taglia di 33-40,5 cm.
l gufo comune è più snello dell'allocco (Strix aluco) e ha dei tipici ciuffi sulle orecchie, semplici piume che non hanno nulla a che vedere col vero e proprio apparato uditivo, peraltro finissimo. È un animale esclusivamente notturno; caccia una grande varietà di piccoli animali, topi, toporagni (Sorex araneus), talpe (Talpa europaea), scoiattoli, pipistrelli, ratti, uccelli e insetti. Durante il giorno dorme sugli alberi, perfettamente mimetizzato dal piumaggio bruno macchiettato. |
|